Architects meet in Selinunte

By in
923
Architects meet in Selinunte

Dal 21 al 23 giugno lo studio SLC architects ha partecipato all’ottava edizione di Architects meet in Selinunte. Play with Identities – tutto è storia, tutto è contemporaneo, nella splendida località di Selinunte, in provincia di Trapani.

L’iniziativa è stata promossa dall’AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e Studio La Monaca, in collaborazione con il Comune di Castelvetrano e Selinunte, Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, Comune di Gibellina, Consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Trapani, Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani Francesco La Grassa e Unicusano.

Durante i tre giorni si è svolto un ricco programma fatto di conferenze, lecture, installazioni e performance svoltesi tra il Teatro Selinus di Castelvetrano e il Parco Archeologico di Selinunte

Nella prima giornata sono stati affrontati diversi temi tra cui Il Paesaggio siciliano, tra parchi letterari ed archeologici; Palermo capitale della Cultura italiana 2018; Legno e Architettura in Sicilia ed altri interessanti argomenti. Nel pomeriggio è stata inaugurata la mostra itinerante “Progetti Stesi”  a cura di Orazio La Monaca, uno dei punti focali dell’evento. In merito a ciò abbiamo presentato un nostro progetto “L’Uliveto di Egle”, scelto perché rappresentativo del concetto di architettura contemporanea legata al paesaggio; un’architettura che si fonde con quest’ultimo senza sovrastarlo.

Le ultime due giornate si sono svolte presso il Parco Archeologico di Selinunte in un’atmosfera sublime, circondati dalle rovine e dalla natura. Fulcro delle giornate sono state le lecture di importanti ospiti come Il tempo in posa, tra storia e contemporaneità lecture di Santo Eduardo Di Miceli; The city as algorithm –how the origins of Venice offer lessons for the buildings and cities of tomorrow lecture di Sophia Psarra. Abbiamo avuto l’occasione di conoscere William Curtis, grande storico dell’architettura i cui scritti riguardano in particolare l’architettura del XX secolo, e di scambiare due chiacchiere con lui. Il nostro progetto è stato “steso”, insieme ad altri progetti appartenenti ad architetti di tutta la Sicilia e andrà in giro per importanti città d’Italia.

 

54321
(1 vote. Average 5 of 5)